
PRESENTAZIONE
La nostra sede:
Il Centro Culturale si trova all’interno della corte di una casa inizi ‘900 in via Hermada 14, centro storico del quartiere di Niguarda, comune indipendente fino al 1923.
Nato come biblioteca e sala di lettura in uno spazio di circa 85 mq. è arredato con scaffalature in legno che rendono l’ambiente elegante e accogliente. La biblioteca ospita un patrimonio di circa 12.000 volumi in lingua italiana e straniera, opere cinematografiche in videocassetta e DVD, due postazioni internet a disposizione del pubblico.
Gli incontri del venerdì - un fitto calendario di serate che toccano temi differenti: letteratura, teatro, scienza, cinema, attualità, storia, politica, filosofia, presentazione libri e altro, con l’intervento di relatori di ottimo livello;
Corsi - giornalismo, cinema, opera lirica, letteratura francese e anglo-americana, scrittura creativa, scritture antiche, psicologia;Mostre – di pittura, grafica, fotografia. Particolarmente importante la mostra allestita in occasione della Giornata mondiale della Memoria, nel gennaio 2015, "Terezìn - un insediamento modello", dedicata ai bambini che vissero nel lager. Nella stessa serata, oltre all’inaugurazione della mostra, un reading e un concerto di musica klezmer;
Eventi particolari – presso l’Auditorium Ca’ Granda, in collaborazione con le Associazioni 9 x 9 e la Prima pietra, a chiusura di Expo 2015, si è tenuto un evento dedicato al tema dell'intercultura: “Il mondo: la casa di tutti”. La serata, declinata in tre tempi, ha presentato una mostra fotografica, un concerto di musiche etniche e la proiezione del film “Io sto con la sposa”;Concerti – ricordiamo innanzitutto il nostro tradizionale Concerto di Natale giunto ormai al quinto anno. Inoltre concerti jazz e classici in location differenti dalla nostra sede. In particolare, a Villa Clerici, la stagione concertistica- operistica organizzata da "Il Clavicembalo Verde", di cui il Centro Culturale cura le relazioni e la comunicazione sul territorio;
Arte - è iniziata recentemente una collaborazione con la storica dell'arte Anna Torterolo, con la quale svilupperemo un programma per l'anno 2016. In esso non ci limiteremo alle mostre, ma saranno costruiti dei percorsi a caccia di vie e viuzze storiche, palazzi, chiese, luoghi particolari della nostra città.GIS zona 9 (Gruppo interesse Scala) nato nel 2001 è approdato al Centro Culturale nel novembre 2011: un punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale grazie agli spettacoli di opera, concerto e balletto messi a disposizione dal Servizio promozione culturale del Teatro alla Scala e Teatro degli Arcimboldi.
Ad iniziative prettamente culturali se ne sono aggiunte altre a carattere spiccatamente sociale.Scuola d'italiano per stranieri – totalmente gratuita. Non semplici corsi ma un intero anno scolastico: lezioni tre sere la settimana più il lunedì mattina, due livelli di insegnamento con oltre 60 presenze e 3 docenti;
Web per tutte le età – un formidabile progetto lanciato nel 2012 in collaborazione con Telecom Italia. Dal 2013 il Centro Culturale porta avanti autonomamente la "palestra informatica" grazie alla collaborazione con l’associazione “Informatica solidale”. Dedicato agli utenti over 60, il laboratorio informatico si avvale della presenza di 8 tutor nelle giornate di martedì e giovedì. L’attività prevede corsi per utenti a livello "0" e lezioni di approfondimento per utenti a livello superiore: non solo window ma anche iPad, tablet Android, Smartphone. A questo si aggiunge un servizio di gestione per computer, antivirus, aggiornamenti.
Riconoscimenti a livello cittadino
* anno 2014 – inserimento nel palinsesto di “Milano Cuore d’Europa” promosso dall’Assessorato
alla Cultura del Comune di Milano.
* anno 2015 – XVI Premio alla Virtù Civica di Milano Città Metropolitana “per esserci
particolarmente distinti per un comportamento continuo nel tempo di solidarietà, di attenzione al
territorio, di rispetto della cultura”.